Novità di Autodesk Inventor 2026: Funzionalità avanzate per la progettazione e l’integrazione
Autodesk Inventor 2026 introduce numerose novità che migliorano l’efficienza di progettazione, l’integrazione con altre piattaforme e l’esperienza utente. Ecco le principali funzionalità che permetteranno agli utenti di ottimizzare i propri flussi di lavoro.
Miglioramenti di Mirror negli assiemi
La funzionalità Mirror nell’ambiente di assemblaggio è stata notevolmente potenziata. Adesso offre due opzioni:
- Create flat structure: crea solo geometria speculare senza associatività
- Create mirror pattern: consente di specchiare sia la geometria che la posizione dei componenti mantenendo l’associatività tra sorgente e destinazione
È possibile creare copie di mirror associativo con l’opzione “Copy Component” e nuove opzioni di menu contestuale facilitano l’individuazione di sorgenti e destinazioni speculari.
Miglioramenti agli Stati Modello
Gli Stati Modello sono stati riorganizzati e potenziati con:
- Possibilità di modificare più stati contemporaneamente
- Condivisione o interruzione delle relazioni BOM condivise
- Editor tabellare integrato (non richiede più Excel)
- Maggiore robustezza per lo stato attivo e gli elementi acquisiti
- Nuova struttura del browser con cartella “Rappresentazioni”
Funzioni avanzate per la semplificazione
Il comando Simplify è ora accessibile anche nell’ambiente Part, facilitando la riduzione della complessità tramite:
- Rimozione di feature
- Esclusione di corpi
- Sincronizzazione di preimpostazioni tra i pannelli di semplificazione
- Opzioni di sostituzione con forme semplici
Potenziamento delle funzionalità di lamiera
L’interfaccia del pannello delle proprietà è stata applicata a vari comandi di Sheet Metal, migliorando i flussi di lavoro di creazione e modifica:
- Flangia contorno
- Arrotondamento angolo
- Punzonatura
Miglioramenti nella documentazione tecnica
Nuove funzionalità per la creazione di disegni più precisi:
- Vista di interruzione basata su sketches
- Nuove proprietà per etichette e annotazioni di vista
- Nuovi tipi di quota “Linear Sum” e “Angular Sum”
- Supporto per dimensioni architettoniche secondo DIN 1356-1
Integrazione con BIM e Revit
L’ambiente BIM Content è stato ristrutturato con nuovi comandi:
- Sistema di coordinate per controllare l’orientamento e il punto di inserimento
- Pannello per l’esportazione RVT con opzioni avanzate
- Pannello per l’esportazione RFA con funzionalità specifiche
- Supporto per l’esportazione in formato IFC 4×3
Migliore esperienza utente
- Tema scuro predefinito (modificabile nelle opzioni)
- Accesso facilitato agli schemi di colore
- Dialoghi di apertura e salvataggio modernizzati
- Possibilità di inserire “MM” e “IN” come unità di input senza CAPSLOCK
- Miglioramenti significativi delle prestazioni in apertura, chiusura e salvataggio dei file
Miglioramenti ai traduttori
Integrazione di una nuova soluzione ATF per migliorare la produttività e la coerenza con vari formati:
- Importazione: Catia V4/V5, NX, SolidEdge, SolidWorks
- Esportazione: Catia V5
Altre funzionalità notevoli
- Sovraannullamento delle proprietà fisiche nella tabella famiglie di Content Center
- Definizione delle proprietà di filettatura tramite nuovo dialogo
- Supporto per pattern di feature di assemblaggio in AutoDrop
- Selezione specifica delle designazioni di filettatura nelle connessioni imbullonate
L’importanza di rimanere aggiornati
Rimanere al passo con le nuove funzionalità di Inventor 2026 è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale del software e mantenere la competitività nel settore della progettazione. Le nuove tecnologie e i miglioramenti dei flussi di lavoro possono aumentare significativamente la produttività e la qualità dei progetti.
Corsi di formazione specifici
Gotit SRL offre corsi di formazione mirati per l’aggiornamento a Inventor 2026, pensati per utenti di tutti i livelli di esperienza. I nostri corsi coprono sia le funzionalità di base che le novità più avanzate, permettendo ai professionisti di:
- Padroneggiare rapidamente le nuove funzionalità
- Ottimizzare i flussi di lavoro secondo le migliori pratiche
- Sfruttare l’integrazione con altri software della suite Autodesk
- Personalizzare l’ambiente di lavoro secondo le esigenze aziendali specifiche
Contattaci per informazioni sui programmi di formazione personalizzati e per iniziare subito a sfruttare al massimo le potenzialità di Inventor 2026.