Fusion 360: Le novità dell’aggiornamento di Gennaio 2025

Autodesk inizia il 2025 con un importante aggiornamento di Fusion 360 che introduce numerose novità e miglioramenti, dalla progettazione assistita dall’intelligenza artificiale alle nuove funzionalità per la produzione. Scopriamo insieme le principali novità.

AutoConstrain potenziato dall’IA

La novità più rilevante è l’introduzione di AutoConstrain basato su intelligenza artificiale, una funzionalità che rivoluziona il modo di creare vincoli negli schizzi. Il sistema è in grado di identificare e applicare automaticamente vincoli e quote alla geometria non vincolata, permettendo di ottenere schizzi completamente vincolati con estrema facilità.

AutoConstrain offre diverse opzioni di quotatura tra cui scegliere e la possibilità di generare ulteriori alternative. I risultati possono essere personalizzati definendo punti di riferimento prioritari e rimuovendo vincoli o quote indesiderate. La funzionalità sarà distribuita gradualmente nelle prossime settimane per gli abbonamenti Commercial.

Miglioramenti nella Gestione degli Assiemi

Importanti novità riguardano la gestione degli assiemi:

  • La cronologia viene ora abilitata automaticamente all’importazione di file non nativi (STEP, SAT, STL, ecc.)
  • Introdotta la possibilità di organizzare le geometrie di costruzione in gruppi
  • Migliorata la funzionalità di derivazione con calcoli più intelligenti che riducono elaborazioni non necessarie
  • Le origini dei giunti sono ora disponibili in modalità “Edit in Place”

Libreria Elementi di Fissaggio

La libreria degli elementi di fissaggio si arricchisce di nuove funzionalità:

  • Calcolo automatico della lunghezza ottimale dei fissaggi in base alla geometria circostante
  • Aggiornamento automatico dei fissaggi quando cambiano le geometrie associate
  • Numero parte obbligatorio per tutti i fissaggi
  • Aggiunti 33 nuovi bulloni per legno alle parti standard

Produzione e Lavorazioni

Numerosi miglioramenti anche per l’ambiente Manufacturing:

  • Nuova opzione per saltare le passate a parete nella sgrossatura di profili
  • Migliorato il calcolo del punto di ingresso nella sgrossatura con materiale residuo
  • Introdotta l’ispezione di caratteristiche cilindriche nel modulo Probe Geometry
  • Possibilità di riutilizzare gli orientamenti utensile tra diverse operazioni
  • Nuovo sistema di prevenzione delle collisioni per le operazioni di foratura
  • Interfaccia altezze ridisegnata con opzioni più intuitive
  • Significativi miglioramenti prestazionali nel calcolo dei percorsi utensile

Additive Manufacturing

Per la produzione additiva sono state introdotte importanti novità:

  • Nuovo metodo di nesting 3D per stampanti SLS e MJF basato su voxel
  • Migliorato l’algoritmo di disposizione basato su bounding box
  • Maggiore accuratezza nella simulazione dei processi di fusione laser su letto di polvere metallica

Performance e Usabilità

L’aggiornamento porta anche significativi miglioramenti prestazionali:

  • Riduzione del 4.5% nei tempi di calcolo per grandi assiemi
  • Ottimizzazione dell’anti-aliasing per migliorare la navigazione
  • Miglioramento fino al 49% nella modifica dei gruppi rigidi
  • Miglioramento fino a 89 volte nella modifica degli schizzi

Inoltre, è stato introdotto un nuovo strumento di feedback sulle prestazioni per segnalare facilmente eventuali problemi di performance.

Supporto Sistemi Operativi

Importante nota sul supporto dei sistemi operativi: dopo marzo 2025, Fusion 360 non supporterà più completamente macOS 12 Monterey. Si consiglia agli utenti di aggiornare il proprio sistema operativo per continuare a beneficiare delle ultime funzionalità.

Questo aggiornamento rappresenta un importante passo avanti per Fusion 360, con particolare attenzione all’integrazione dell’intelligenza artificiale e al miglioramento delle prestazioni complessive del software.