Corso serale: La metodologia BIM attraverso l’utilizzo di Autodesk Revit – 39 ore (dal 4 marzo 2025)

Corso serale di Autodesk Revit in partenza dal 4 marzo 2025.

Durata del corso
Il corso avrà una durata complessiva di 39 ore.

A chi si rivolge
A professionisti che intendono realizzare progetti architettonici all’avanguardia attraverso l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling), ossia attraverso un approccio coordinato basato sul modello.

Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per una gestione completa del progetto architettonico. Partendo dalle nozioni di base, verranno affrontati tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale dell’edificio, composto da elementi architettonici standard e personalizzati. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per la gestione dell’intera documentazione di progetto durante le diverse fasi di lavoro.

Prerequisiti necessari per la partecipazione
Ai partecipanti si richiedono conoscenze minime dell’utilizzo del Sistema Operativo Microsoft Windows in una delle sue recenti versioni, ed una conoscenza del disegno tecnico architettonico.

Aree di insegnamento
Il corso prevede la realizzazione del modello tridimensionale di un edificio residenziale, approfondendo l’utilizzo e la personalizzazione dei principali elementi architettonici parametrici (muri, solai, tetti, ecc.), oltre che la redazione di tutta la documentazione di progetto (piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici e viste prospettiche), compresa la messa intavola e la predisposizione per la stampa.

Requisiti
Ogni partecipante potrà usufruire delle nostre workstation, disponibili in aula corsi, con il software già installato (Revit 2025).
Numero massimo di partecipanti previsto, otto.

Sede di svolgimento
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede della GOTIT Srl via Michelangelo Buonarroti, 1 – 25010 San Zeno Naviglio (BS)

Calendario del Corso:

13 lezioni da 3 ore cad. – Orario: 18.30 – 21.30

Martedì 4 marzo ore 18.30 – 21.30

Martedì 11 marzo ore 18.30 – 21.30

Lunedì 17 marzo ore 18.30 – 21.30

Lunedì 24 marzo ore 18.30 – 21.30

Lunedì 31 marzo ore 18.30 – 21.30

Martedì 8 aprile ore 18.30 – 21.30

Lunedì 14 aprile ore 18.30 – 21.30

Martedì 22 aprile ore 18.30 – 21.30

Lunedì 28 aprile ore 18.30 – 21.30

Lunedì 5 maggio ore 18.30 – 21.30

Lunedì 12 maggio ore 18.30 – 21.30

Lunedì 19 maggio ore 18.30 – 21.30

Lunedì 26 maggio ore 18.30 – 21.30

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: PROGRAMMA E MODULO DI ISCRIZIONE